Evoluzione e Collaborazione. Come migliorare la professione del lighting designer |
INTERVENTO DI ROMANO BARATTA AL CONVEGNO APIL: PROGETTARE IL PROGETTISTA 5 MARZO 2012 ABSTRACT L’ambito professionale del lighting necessita di una forte “regolata” che permetta di migliorarlo. Ma per farlo dovremmo chiederci: chi è il lighting designer? Cosa deve saper fare? Qual è la sua considerazione nella società? Quindi: cosa fare per migliorare la professione? Sicuramente una maggiore unità tra le associazioni e meno concorrenza con le aziende costruttrici. La professione del lighting designer ha visto purtroppo poca evoluzione e negli ultimi anni si è sempre andati più verso uno sviluppo tecnico tralasciando l’aspetto culturale. E’ necessario evolvere la sua figura ricercando in ognuno di noi l’essenza che ci lega alla luce manifestandola in un proprio stile. Elevarci a progettisti non solo tecnici ma anche culturali, progettisti d’intelletto creativo. Non lavorare solo su norme e calcoli ma soprattutto su un vera ricerca della luce che permetta di creare ambienti luminosi unici e sempre con maggiore qualità. Questa evoluzione professionale assieme all’apporto costruttivo delle associazioni e alla collaborazione delle aziende costruttrici permetterà la rivalutazione del settore.
|
|
Il progettista della luce è stato progettato. Cosa è successo il 5 marzo? |
Il 5 marzo 2012 si è svolta a Milano la prima convention italiana della filiera della luce dal titolo “Progettare il progettista” in cui si sono confrontati diversi professionisti della luce (link). Nel corso della giornata sono emerse diverse problematiche inerenti la professione del lighting designer: - il riconoscimento professionale - l’importanza del progetto e la sua valorizzazione (anche in termini economici) - la necessità di una formazione continua - la diffusione della cultura della luce, anche attraverso internet - la necessità di fare “massa critica” superando le divisioni e sigle professionali - la necessità di svincolare il professionista dai produttori
|
|
Progettare il progettista: La professione di lighting designer |
MANCANO SOLO POCHE ORE ALLA GIORNATA DI STUDIO “PROGETTARE IL PROGETTISTA”
la prima convention italiana della filiera della luce dove si confronteranno chi si occupa di luce PROFESSIONALMENTE per definire il futuro della professione del lighting designer
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Pross. > Fine >>
|
Risultati 65 - 68 di 227 |