Un po’ in ritardo rispetto ad altri paesi ma anche in Italia si comincia a rendere gli edifici delle gigantesche interfaccia video con il quale comunicare con la città. Tutto questo avviene a Milano, città italiana d’avanguardia nella comunicazione e nel design. Il megastore della Coin in Piazza Cinque Giornate ha cambiato immagine, vestendosi di contemporaneo.
|
|
Perché non progettare col fuoco? |
Il fuoco è la prima fonte di luce artificiale che l'uomo ha utilizzato per illuminare le proprie oscurità. L'oscurità delle caverne veniva rischiarata da un accumulo di rami secchi e foglie che bruciavano con una luce calda da 2000 K. Il fuoco ha permesso di poter vedere e fare delle cose anche di notte, anche in assenza della luna senza il timore di essere sbranati da animali feroci, data la loro paura a tale elemento.Il fuoco come prima fonte luminosa usata dall'uomo... come unica fonte per le città fino al XIX secolo fino a quando il fuoco non è stato imprigionato in una bolla di vetro o emessa attraverso un arco.
|
|
L'Ultima Cena di Peter Greenaway |
Fino al 6 settembre è stato possibile visitare presso il Palazzo Reale di Milano l'ultima cena di Peter Greenaway (1942), elegante regista ed artista. Autore di eccellenti film come L'ultima tempesta, I racconti del cuscino, Il ventre dell'architetto, Lo zoo di Venere, Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante, ecc., è anche un sublime artista visivo che predilige il mezzo luminoso per mettere in evidenza le sue fantasie.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 Pross. > Fine >>
|
Risultati 213 - 216 di 223 |