Night Race. La Formula Uno si veste di luce |
La domenica del 28 settembre 2008 sarà ricordata per il primo gran premio in notturna con la pista interamente illuminata da proiettori. Un esperimento voluto dal direttore esecutivo Bernie Ecclestone (1930) per aumentare l'audience degli spettatori europei delle gare che si svolgono in oriente, che a causa del fuso orario solitamente venivano mandate in onda in tv nelle prime ore dell'alba e non nelle più comode e classiche ore di pranzo domenicale.
|
|
Illuminato bene? Illuminato male? Illuminato poco? Come è illuminato il Duomo di Milano? Il lavoro eseguito da Pietro Palladino e Cinzia Ferrara è all'altezza della conformazione architettonica del monumento? Ecco le domande che ci possiamo porre in seguito a quanto affermato dal sindaco di Milano Letizia Moratti. Ecco perché quanto detto dalla Moratti è comunque positivo: è una occasione per riflettere sull'illuminazione dei nostri monumenti.
|
|
Nino Alfieri. Promanazioni: tra preistoria e futuro |
Il mezzo scelto dall’artista è una forma materiale della sua vibrazione psichica, che chiede e impone un’espressione. Se è quello giusto, il mezzo produce una vibrazione pressoché identica nell’anima di chi la riceve. Ciò è inevitabile.
Sulla composizione scenica di Wassily Kandinsky da: Wassily Kandinsky e Franz Marc Il Cavaliere Azzurro, 1912
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 Pross. > Fine >>
|
Risultati 209 - 212 di 224 |