
Editoriale La luce ha assoluto bisogno di innovazione. Noto con stupore e dispiacere che difficilmente le aziende produttrici di apparecchi di illuminazione si cimentano in vera e propria ricerca. Queste troppo spesso si limitano a produrre, o meglio assemblare, lampade che il mercato richiede ma senza aggiungere nulla di nuovo… senza provare a cambiare il mercato stesso.
|
|
Quale luce per la tragedia |
Roger Narboni disse qualche anno fa: «L’illuminazione non è paragonabile al cibo, ma tutti gli psicologi concordano nell’affermare che, per superare dei traumi, si ha bisogno anche di cose semplici come la luce. In un orfanotrofio, per esempio, un’illuminazione concepita con intelligenza può contribuire molto al benessere dei suoi piccoli ospiti. Per parte mia, ricordo ancora l’angoscia quando, da bambino, durante la guerra d’Algeria, veniva tagliata l’elettricità. In periodi di tensione come questi, credetemi, per un ragazzino la luce non è affatto un lusso… E poi, è importante rammentare che il nostro lavoro di lighting designer non consiste solo nell’offrire un servizio a chi può permettersi di pagare o nell’illuminare delle cattedrali in pieno deserto».
|
|

Editoriale Negli ultimi tempi noto un gran proliferare di studi, progettisti, showroom, aziende produttrici, artisti, designers della luce. C'è un grande interesse da parte di molti a sbarcare il lunario tramite la luce. Molti s'improvvisano esperti della materia senza conoscerla...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Pross. > Fine >>
|
Risultati 181 - 184 di 227 |