Dall’opera all’environment alla città di luce |
A distanza di un secolo, il rapporto con la città notturna coinvolge artisti ed architetti appartenenti a diversi indirizzi di ricerca ed ambiti d'espressione. La luce, o meglio, la relazione fra luce e oscurità, fra buio ed illuminazione, in particolar modo nel contesto urbano, diventa elemento suggestivo e suggestionante per la ricerca artistica contemporanea. Parlare di questo "rapporto", in un contesto di studi incentrato sul rapporto fra luce e città – sulla fenomenologia del paesaggio illuminato – significa allora verificare se, e quanto, le stesse ricerche artistiche di luce abbiano inciso nei confronti della definizione e della progettazione di un'estetica della città illuminata, intendendo per città la metropoli contemporanea occidentale.
|
|
Intervista a Giordana Arcesilai |
Come è stata l'ultima edizione di Euroluce? Quali le aziende e i prodotti interessanti? Come potrebbe migliorare? Ne abbiamo discusso con Giordana Arcesilai.
|
|
Luce, progetto e memoria nel paesaggio urbano contemporaneo |
La complessità dei ruoli e dei significati della luce e i suoi aspetti simbolici e rituali hanno da sempre caratterizzato il suo rapporto con la vita e con la storia, con il progetto e con la città. In questa sede ci interessa accennare alcuni casi in cui la luce nel paesaggio urbano, diviene materia di progetto legata ai luoghi della memoria.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Pross. > Fine >>
|
Risultati 177 - 180 di 227 |